![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKQETFR56aeP6XsCo3nVWP_GdgzjpiYHEsktmMk-EMpi_LrmkpA-HmtNqiGsf03XGF2Ikhj87n2rNfXC63OhWX725jh1UcX9TBYClZuHBSTyfKto9Ui0XNWK8Udl98H4MT8D6KYw/s320/afelio-perielio.gif)
In astronomia il perielio, dai termini greci peri (intorno) ed helios (sole), rappresenta la distanza minima che un corpo celeste, in questo caso la Terra, ha dall'astro solare e, generalmente, questo traguardo si raggiunge circa 13 giorni dopo il solstizio.
La Terra ruota attorno al Sole compiendo un'orbita ellittica e, per questa ragione, la sua distanza dal Sole non è sempre la stessa ma varia attraverso due punti che sono il perielio (punto più vicino) e l'afelio (punto più lontano). Questa scoperta è dovuta a Keplero (1571-1630) che dimostrò con la sua Seconda Legge, come la velocità della Terra varia in base alla vicinanza dal Sole. In questi giorni il moto della Terra è più veloce: allacciate le cinture!
www.energiamaya.com
2 commenti:
Grazie. Cinture allacciate.
prego...
Posta un commento