NUOVO INDIRIZZO BLOG >>> SEGUIMI SU >>>>
Visualizzazione post con etichetta giove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giove. Mostra tutti i post
martedì, giugno 18, 2013
Prosperità è anche generosità (Giove e il Sole)
Già da oggi possiamo sentire gli influssi dell'unione di Giove nel Sole che determinano un moto di prosperità e benessere suggerendo al piano terrestre una via per la realizzazione che passa anche attraverso la generosità. Questa è una qualità che fa parte della giovialità ma che spesso non è contemplata nella visione della legge del benessere. Noi comprendiamo il benessere in una maniera troppo limitata e soggetta a un sentimento di separazione, individualità esasperata che è sintomo di quella sopravvivenza con cui conduciamo gran parte dell'esistenza. Vogliamo essere più ricchi, avere una casa migliore, più salute, più soddisfazioni oppure meno preoccupazioni, meno problemi, meno resistenze.
Il nostro concetto di benessere è quindi relativo alla somma o alla sottrazione di qualità che individuiamo separatamente. Siamo nella legge della relatività, del relativismo.
Lo sforzo che occorre fare è quello di ascoltare l'unità, quindi accettare l'esistenza che è già nell'unità, senza più fare quello sforzo di separazione che divide, separa, sottrae e anche quando somma, non è per unire ma per relativizzare quindi ancora restando nella divisione.
In questo transito dove, l'unione di Giove con il Sole, unisce la forza di un trigono con Saturno e Nettuno, la responsabilità e l'idealismo, allora la visione della prosperità diventa benessere nella generosità. Per noi, per gli altri. In questi giorni ascolta questo movimento di generosità verso te stesso e poi verso gli altri. Libera quei flussi di materia ed energia verso il movimento. Potrai ricevere una grande spinta interiore verso l'ascolto di quell'unità che già è parte della tua esistenza, ma che nell'ascolto diventa partecipazione attiva, concreta e di realizzazione del tuo benessere.
Esercizi e riflessioni su Guida 2013.
www.astroenergia.com
martedì, dicembre 18, 2012
Il solstizio invernale 21 dicembre 2012
Il fenomeno del solstizio è dovuto all'inclinazione dell'asse terrestre rispetto all'eclittica (intersezione del piano di orbita terrestre con la sfera celeste) definita così perchè è su questo piano (o linea) che avvengono le eclissi.
Il solstizio avviene quando il moto apparente del sole raggiunge il punto di declinazione minima. Quest'anno la data del solstizio è 21 dicembre 2012 alle ore 11:11 (tempo univesale).
Momento esatto del solstizio?
Il tempo universale è la misura di tempo che approssima il moto medio diurno del Sole, questo significa che per rapportarsi all'orario italiano occorre aggiungere un'ora o due quando è in vigore l'ora legale. Quindi il solstizio in Italia non sarà alle 11:11 ma alle 12:11.
L'inclinazione dell'asse nei secoli è variata dai 22° ai 24° circa. Attualmente siamo a 23°27' ed è in diminuzione. Lo spostamento dell'asse è dovuto ai terremoti (si parla di centimetri di spostamento) e sicuramente dai moti delle correnti marine e dai venti.
Nel giorno del solstizio la durata della notte è massima rispetto al giorno, abbiamo una supremazia della forza yin così' come possiamo vedere dalla figura che ritrae questo movimento dela forza solare attraverso una visione d'ombra e luce.
Questo, ha rappresentato sin dall'antichità un momento di festa e di ritualità importante perchè questo momento ha qualcosa di magico e straordinario: il sole sosta per tre giorni sull'orizzonte per risorgere nella sua risalita e riconquista del cielo. Allora la Luce ricomincia la sua conquista verso le Tenebre per portare la sua vittoria nel momento del solstizio estivo.
Saturno presenta un'evoluzione nella simbologia archetipa: da dio dell'abbondanza, della fecondità e della ricchezza che nell'influenza della cultura greca diventa il mostro che divora i suoi figli. Solo Giove, il sesto figlio, riuscirà a sconfiggerlo diventando il nuovo governatore del Cosmo.
(nella figura un olio del 1638 dove giove bambino viene nutrito dal latte di una capra nel suo esilio lontano dal padre).
Una festa molto importante tra le popolazioni celtiche pre-cristiane era lo Yule che fa parte di uno degli otto giorni solari e viene spesso rappresentata come una ruota ad indicare il processo di mutabilità del movimento solare.
I simboli di questo giorno sono : l'albero del ceppo che veniva acceso in questi giorni e che doveva durare per tutto il periodo di festa. Il vischio che è una pianta parassita che non tocca mai la terra e viene definita nelle popolazioni del nord "la scopa del fulmine" e secondo i Druidi era una pianta magica che curava molti mali (infatti la tagliavano rispettosamente con un falcetto d'oro). L'albero di Natale che non è un simbolo cristiano come il presepe ma trae origini nella Germania del XVI secolo anche se non c'è una data certa. Possiamo però immaginare che l'albero sia simbolo della vita, così come nella tradizione di molte culture ed infatti, sempre i Druidi, notando che gli abeti erano sempre verdi anche nell'inverno, cominciarono ad adornarli per la festa del solstizio d'inverno.
Infatti Abete è una parola che racchiude l'alfa e beta (alef e bet) quindi la nascita di tutte le cose ed infatti il solstizio invernale è la rinascita, la rigenerazione del nuovo ciclo di vita.
Dal punto di vista astrologico possiamo evidenziare alcuni aspetti fondamentali la cui spiegazione potrete trovarla sul canale di Radio Energia nella trasmissione dedicata al solstizio.
Buon solstizio a tutti!
www.energiamaya.com
Etichette:
21 dicembre 2012,
Astroenergia,
astrologia,
Canale Astrale,
giove,
saturno,
solstizio invernale,
yod 2012
mercoledì, dicembre 05, 2012
Dicembre 2012 : Giove e il solstizio invernale
Il mese di dicembre è segnato dalle profezie apocalittiche o
liberatorie che traggono spunto dal calendario maya.
In questo mese abbiamo due eventi astro-energetici che vale
la pena di ricordare oltre alla luna nuova del 13 dicembre e la luna piena di fine anno (28 dicembre)
che segue il solstizio invernale.
Il 3 dicembre Giove è transitato in opposizione al sole. C’è
l’entrata di un pianeta molto amato dagli uomini in un momento dove la figura di
Saturno è molto presente. Le notti invernali saranno più luminose per la
presenza anche visiva di questo pianeta che potremmo osservare tra le stelle del
Toro.
Questo transito porta a una riflessione sul valore materiale
del benessere o su cosa significhi realmente in benessere. E’ un momento
importante che può illuminare gli uomini su quale sia la strada da
intraprendere per cercare soddisfazione non solo nella materia ma anche dal
punto di vista spirituale.
L’unione con la spinta di saturno è fondamentale in questo
senso e l’insoddisfazione che si ascolta nel possedere o nell’accumulare beni,
così come la ricerca di un nuovo modo di intendere l’esistenza è un segno di
accoglimento di questo messaggio cosmico.
Questo ci avvia verso la puntata del 21 dicembre 2012 dove
il solstizio invernale segna la fine del calendario Maya.
Etichette:
2012,
21 dicembre 2012,
3 dicembre 2012,
Astroenergia,
Canale Astrale,
giove,
opposizione giove sole
Iscriviti a:
Post (Atom)