NUOVO INDIRIZZO BLOG >>> SEGUIMI SU >>>>
Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2013. Mostra tutti i post
martedì, novembre 26, 2013
Appuntamento con il solstizio invernale 2013
Sabato 21 dicembre alle ore 18.00 sul Canale di Radio Energia sarà proposta una meditazione per partecipare al portale del solstizio invernale.
Grazie.
pagina evento facebook
Etichette:
2013,
Radio Energia,
solstizio invernale
giovedì, febbraio 21, 2013
Nuova Guida 2013 Astroenergia
mercoledì, gennaio 30, 2013
Panoramica sul 2013
L'anno è già iniziato e nei prossimi giorni sono previsti numerosi eventi celesti. Prima di tutto il 10 di febbraio i festeggiamenti del capodanno cinese ci portano verso il serpente nero d'acqua che nel feng shui è chiamato anche "piccolo drago", un animale che porta fortuna e prosperità per le persone che lavorano sodo ma tenendo conto del bene collettivo. Confermiamo quindi la presenza di questo canale cosmico (o portale) dell'Amore che è iniziato il 14 novembre 2012 e che si concluderà nell'aprile di quest'anno. Siamo in presenza dell'elemento acqua ed anche qui possiamo ritrovare nella metà dell'anno il grande trigono d'acqua, una configurazione planetaria che analizzeremo e che sarà fondamentale per l'apertura di un altro portale legato alla percezione. Siamo in una fase di trasformazione governata dall'emergenza che si riflette nelle tensioni planetarie.
Quest'anno continuiamo il percorso legato alla luna, concentrando l'attenzione sulle fasi di plenilunio e novilunio, per acquisire esperienza in questi momenti fondametnali. Ma non mancheranno eventi significaviti come abbiamo già potuto vedre nell'anno passato.
Il 15 febbraio è previsto il passaggio di un asteroide (D14) che non porta nessun pericolo di collisione ma il suo passaggio è previsto molto vicino ai satelliti geostazionari e questo potrebbe portare problemi nel settore delle telecomunicazioni.
Questo è anche l'anno delle comete: ne passeranno almeno due. Una nel periodo di Pasqua, Panstarrs, ma è quella prevista per il periodo di Natale (da novembre) che è Ison che potrebbe essere così grande da brillare più della luna piena. Un anno spettacolare, anche per quanto riguarda le eclissi. Due di sole previste per maggio e novembre (entrambe anulari e non visibili dall'Italia) e tre lunari previste per aprile (parziale), maggio e ottobre (di penombra).
Molto interessante sarà il periodo tra le due eclissi di sole come momento di concentrazione e di sforzo per ottenere buoni risultati nella realizzazione. Questo coincide con l'apertura di un portale sull'allineamento che inizia ad aprile e si concluderà all'inizio di settembre e che porterà ragionevolezza nell'eccesso di idealismo che si è sviluppato negli ultimi anni nell'aspettativa dell'evento 2012. Lavorare su questo portale sarà fondamentale per tutti.
Nei prossimi giorni pubblicherò il calendario 2013 con gli eventi astro-energetici, scaricabile gratuitamente. In aggiunta una dispensa che mostra alcuni percorsi che si potrebbero fare nel corso dell'anno sulla base dei movimenti analizzati.
www.energiamaya.com
Etichette:
2013,
asteroidi,
astrologia,
Canale Astrale,
comete,
d14,
eclisse luna,
eclisse solare,
ison,
panstarrs,
portale energetico
lunedì, dicembre 31, 2012
Capodanno, l'inizio del 2013
L'origine del Capodanno è molto antica, si pensa che i primi festeggiamenti per questa giornata risalgono alla Babilonia (2000 a.C.). In seguito questa festa è stata celbrata in molte culture e religioni e rappresentava l'inizio, spesso coincidente per questo con la primavera, stagione della rinascita, della fioritura, della semina.
Lo spostamento di questa data nel periodo più immediatamente vicino al solstizio invernale, avviene a causa delle continue variazioni del calendario da parte degli imperatori romani, arrivando con Giulio Cesare (46 a.C.) e il suo calendario giuliano a far coincidere l'anno con il primo di gennaio.
Il calendario giuliano, simile al calendario gregoriano che adottiamo oggi, contava dodici mesi con la considerazione degli anni bisestili. E' un calendario solare che però nel tempo, per una differenza di circa sette minuti dalla lunghezza esatta del percorso del Sole, si trovò ad accumulare molto ritardo nei confronti delle stagioni. Per questo nel 1582 venne adottato su ideazione di papa Gregorio XIII, il calendario gregoriano e nel 1691 papa Innocenzo XII sancì la data del 1 gennaio com edata ufficiale di Capodanno.
Il Capodanno che tipo festa è?
Nell'origine pagana era un momento di offerta per dare auspicio al nuovo inizio, così come è nella festa del solstizio invernale, infatti per molti popoli questa tradizione è coincidente e porta a festeggiamenti che proseguono da quel momento fino ai primi giorni di gennaio. Nella Roma antica era la festa di Giano, la divinità che aveva ospitato il dio Saturno cacciato dal figlio Giove e che, aveva per questo ricevuto il dono della faccia bifronte, ovvero di poter vedere nel passato e nel futuro. E' il segno di inizio, del confine.
Nell'epoca più moderna il Capodanno è una festa di liberazione di un anno che è passato, ricordando soprattutto le cose negative che ha portato e i suoi conseguenti disagi. La ricerca di una forma di liberazione anche fisica, con le feste e l'allegria per un inizio che sia di auspicio fortunato sotto molteplici punti di vista.
In realtà il Capodanno è un momento che non ha aderenze astronomiche come i solstizi o gli equinozi, tuttavia rappresenta un momento di passaggio sociale, potremmo dire una sorta di rivoluzione solare che riguarda l'aspetto temporale della società. Resto nell'idea che il solstizio invernale sia un momento più adatto a determinare questo ciclo di inizio e l'energia che si è mostrata in questi giorni ha senza dubbio interpretato bene questa linea di cambiamento che potremmo verificare meglio nel corso del prossimo anno. Ma dobbiamo anche restare nella consapevolezza che ogni momento a cui l'umanità attribuisce un significato o una sua idealizzazione, diventa un transito che può portare quel richiamo di consapevolezza e di cambiamento importante per la realizzazione degli uomini in senso collettivo.
Cosa si può fare in questa festa ?
Prendendo spunto dagli innumerevoli esempi che arrivano in questi giorni da tutte le fonti informative dove si fanno gli elenchi per le giornate più importanti di quest'anno che sta per finire, possiamo fare lo stesso con la nostra vita. Prendiamo un giorno, un ricordo, un evento particolare di ogni mese di quest'anno e scriviamo su un foglio. Che sia buono o meno buono, cerchiamo di ricordare quello che abbiamo vissuto. Quindi, scriviamo 12 propositi per il nuovo anno, uno per ogni mese.

Conserviamo poi questi elenchi che potremmo ritrovare durante l'anno come stimolo a trovare di nuovo movimento quando potremmo essere bloccati. Qualcosa di scritto da noi vale più di mille altri aiuti.

Conservate questa lettera e rileggendola nei mesi successivi vi accorgerete che quelle parole che avete scritto in quel giorno risulteranno essere messaggi molto utili nei mesi successivi.
Il Capodanno è un momento che segna la fine di un ciclo e l'inizio di uno nuovo. Il ciclo del calendario solare. Siamo ancora governati molto dal tempo del mondo e per questo assume questa grande importanza ma nel tempo speriamo di poter appartenere sempre più a un tempo cosmico, celeste, dove il ciclo della vita umana sarà sempre più legato al ciclo della natura nel rispetto prima di tutto. Vedremo la prossima volta quali saranno gli appuntamenti fondamentali di quest'anno dal punto di vista astro-energetico.
Benvenuto 2013!
www.energiamaya.com
Etichette:
2013,
angeli,
capodanno,
esercizi capodanno,
storia del capodanno
Iscriviti a:
Post (Atom)